La storia del Gin Tonic, come quella di tutti i drink classici, si perde nella notte dei tempi. In questo caso, però, l’origine è documentata e porta all’India sotto il dominio britannico. Siamo agli inizi del ‘700, tempi amari per il diffondersi della malaria. Una malattia che poteva essere curata solo con erbe medicinali.
Gli ingredienti che compongono il Gin Tonic sono stati inventati da medici. Il gin, chiamato “jenever” dagli olandesi, è stato creato presso l’Università di Leiden nel 1650 dal Dr Sylvius. Una “pozione” in grado di sprigionare gli effetti benefici delle bacche di ginepro per il sangue.
Nel XVII secolo, la Repubblica olandese protestante si divise dall’Impero cattolico spagnolo. Anche l’Inghilterra era protestante e durante la lotta tra cattolici e protestanti, olandesi e inglesi si allearono. Fu così che il popolo della Regina conobbe il jenever. Come spesso accade nella diffusione di una ricetta, gli inglesi produssero una loro versione del distillato che chiamarono “gin”.
Durante lo stesso periodo, i coloni spagnoli scoprirono che gli indigeni utilizzavano la corteccia dell’albero Cinchona per curare la febbre. Una pianta miracolosa che i gesuiti diffusero in Europa per curare la peste. Nel 1736 gli inglesi scoprirono le proprietà della corteccia e capirono che era molto efficace anche per la malaria. Il “tonico” al chinino si diffuse in tutto il mondo. Erano gli albori della storia del Gin Tonic.
Da qualche anno, anche in Piemonte, si stanno affermando sul mercato dei marchi molto importanti di Gin.
Oggi vi parleremo di alcuni di loro, li abbiamo selezionati per le loro caratteristiche e tipologie di produzione.
BUGIN – il GIN per la Carne.

il primo Gin Piemontese botanicalmente studiato per valorizzare il gusto e il sapore della carne.
Per le sue BOTANICHE E’ stata fatta un accurata selezione delle botaniche, alcune di queste sono selvatiche e vengono raccolte sulle Alpi Piemontesi a mano da raccoglitori esperti, altre vengono coltivate nelle colline di famiglia non distanti da Torino.

Gin Agricolo Blagheur

Ideale da bere liscio come fine pasto o abbinato con l’acqua tonica.
Indipendente, fiero, coraggioso, imprevedibile come un mare in tempesta e con il gusto per l’avventura, Franco Cavallero porta avanti il suo sogno: produrre un Gin che sia interamente frutto del territorio, del quale possa seguire l’intera filiera produttiva, utilizzando solo ingredienti freschi, botaniche selezionate e coltivate da lui a “Chilometro zero”.
è con questa filosofia che nasce Blagheur. Gin erbaceo, al profumo le note aromatiche del cumino, il coriandolo la zedoaria e la menta si fondono con l’aroma del ginepro. Gusto secco e deciso ammorbidito dai profumi della rosa, maggiorana,ireos e arquebuse, con retrogusto lievemente erbaceo e mentolato. Buona chiusura con una nota fresca ed erbacea persistente.

Gin Agricolo Gadan

Il Considerato secco.
Un’altra pillola di Franco Cavallero ed del suo Gin Agricolo è Gadan. Il Gin Fresco, dal profumo marcato dì Ginepro, rinfrescato e ammorbidito dalle essenze floreali che lo rendono piacevole e gradevolmente amarognolo. Alla degustazione, il giusto tenore alcolico tempera gli aromi e allunga nel finale con retrogusto di viola e rosa a chiudere sul palato. Per la sua pulizia e freschezza questo Gin viene suggerito per cocktail floreali, ma dal gusto deciso.

Gin Agricolo Evra

il Gin Fruttato
Evra è il Gin Fruttato di Franco Cavallero. La nota predominante dei frutti di bosco si sposa perfettamente con l’austerità del ginepro, le sensazioni di freschezza derivanti da menta e cardamomo completano il quadro aromatico alla perfezione. Il gusto morbido ed avvolgente dei frutti rossi viene rafforzato nella sua complessità dalla vaniglia e dal cacao donando una sensazione orientale. La morbidezza olfattiva e I’aroma del lampone hanno la capacità di soddisfare il palato amante delle bevande fresche e fruttate.

Gin Agricolo Nimium

Il Camaleonte di casa Gin Agricolo
di questo gin non possiamo svelarvi ancora troppi particolari, ma sicuramente non possiamo nascondervi la sua caratteristica più attraente. Lo abbiamo definito il Camaleonte perchè il suo floreale colore Blu, come i famosi animali che cambiano colore in base al loro stato emotivo, diventa magicamente violetto quando il Gin viene mixato con la Tonica. Un’altra pillola geniale di Franco Cavallaro per arricchire ancora di più la produzione di GIN AGRICOLO.
Non ci credete? Provate voi stessi! Acquista ora

Gin S.S. 24 – Distilleria Erboristica Alpina

Distillare si distilla e le erbe sono erbe, non aromi finti. Tutte quelle utilizzate respirano di Alpinità – Laboratorio Valsusa
Il Gin S.S. 24 è un gin profumatissimo, prodotto con una distillazione di 15 erbe con cui viene preparato l’Amaro S.S. 24. Questo prodotto ha vinto la medaglia d’oro all’edizione 2018 del Concorso Mondiale “Spirits Selection”, svoltosi in Bulgaria.
Nei nostri vecchi alambicchi vengono distillate piccole quantità delle 15 erbe che formano il tesoro di profumi e sentori che caratterizzano l’Amaro S.S. 24.
Artemisia Genepy Genziana Timo Serpillo Achillea China Angelica Chiretta Salvia Rabarbaro Genzianella Vaniglia Melissa. Queste erbe costituiscono la botanica che dona al nostro Gin un profumo ampio e intenso, con la stessa forte personalità dell’Amaro.

GIN&P – il Gin di Torino

Diverse centinaia di Gin costellano il panorama del beverage internazionale. Molti si assomigliano e solo in pochi riescono a spiccare dalla massa. Per questo motivo abbiamo deciso di dare vita ad un Gin particolare che si colloca in una nicchia ristretta di prodotti legati al Piemonte. Leghiamo questo distillato al nostro caro territorio utilizzando una particolare botanica, chiamata Genepì, che cresce timidamente sulle cime più alte delle montagne piemontesi.
Il nostro GIN&P viene prodotto totalmente all’interno della nostra distilleria in piccoli lotti, per riuscire a curare ogni singolo dettaglio della produzione.

GIN BALON – TURIN VERMOUTH

Puramente Cristallino
Si presenta puramente cristallino L’aroma è caratterizzato da un bouquet di note speziate
e agrumate che donano un sentore deciso, persistente e
balsamico.
Al palato risulta ben equilibrato, in quanto il sapore
acidulo e fortemente aromatico del ginepro viene
sapientemente bilanciato da botaniche erbacee, floreali
e legnose. Il sorso piacevolmente dolce all’inizio, si
espande lasciando spazio a sfumature pepate e fresche
note che ricordano la cannella, la liquirizia e i chiodi di
garofano. Il finale è armonioso, lungo con una chiusura
leggermente amara.
È un ottimo digestivo se bevuto liscio ma è anche
dissetante se si aggiunge del seltz o dell’acqua tonica.
In miscelazione può aggiungere un tocco particolare
ai classici cocktails come il Gin Tonic ma anche alla
creazione di nuovi drink.

- Vieux Sajous 4 Y.O. Lustau Oloroso Sherry Cask120.00€
- Appleton Estate Hearts Collection 2003280.00€
- Torquadra – Grappa Amarone Barrique – 70cl – 40%38.80€
- Torquadra – Grappa Barricata – 70cl – 40%32.91€ – 34.90€
- Damoiseau Rhum – Arrangè Ananas Victoria – 70cl – 30%Prodotto in vendita35.00€
- Damoiseau Rhum – Arrangè Mangue Passion – 70cl – 30%Prodotto in vendita35.00€
- Drink Card20.00€–500.00€
- Abuelo Finish Collection – Tripack90.00€
- Giass – Milano Dry Gin34.50€