GINARTE – Dedicated to LOU THISSEN EDITION
THE SPIRIT OF ART
LA LAVORAZIONE DEL GIN
le bacche di ginepro
Raccolte esclusivamente in particolari aree appenniniche della Toscana, le bacche di ginepro vengono infuse in alcool puro ottenuto da frumento a circa 65% d’alcool e poi distillate in alambicco discontinuo sotto vuoto per preservarne anche i profumi più delicati.
i botanicals dell’arte
Nepitella
Cartamo
Reseda odorata
Robbia
Guado di Montefeltro
Tutti questi pregiati e rari botanicals sono infusi separatamente in alcool puro da frumento a circa 55% d’alcool e poi distillati, sempre separatamente, in un piccolo alambicco discontinuo non sottovuoto.
gli altri botanicals
Angelica
Lavanda
Ibisco
Fiori di sambuco
Germogli di pino
Pino mugo
Aghi di pino
Questi botanicals sono messi in infusione, tutti insieme, in alcool puro di frumento al 55%. L’infuso ottenuto viene poi distillato in un piccolo alambicco discontinuo non sottovuoto.
IL COMPLETAMENTO
I distillati dei tre infusi vengono miscelati tra loro e lasciati riposare per alcuni giorni, dopo di che viene aggiunta acqua purissima di origine glaciale, fino a portare la gradazione alcolica a 44%. A questo punto si passa alla fase di filtrazione a bassa temperatura (-7 °C) su pannelli di purissima cellulosa, che hanno il compito di trattenere eventuali parti oleose ancora presenti nella miscela. Ginarte è ora pronto per l’imbottigliamento.
LOU THISSEN REINTERPRETA PONTORMO
Il primo artista incaricato di personalizzare l’etichetta di Ginarte è il pittore olandese Lou Thissen, che ha creato tre dipinti in onore del pittore toscano Pontormo. Nato nei pressi di Empoli, Firenze, Jacopo Carrucci (detto Pontormo) è stato un pittore e ritrattista di scuola Manierista fiorentina. Il suo lavoro rappresenta un profondo cambiamento stilistico dalla calma regolarità prospettica che aveva fino allora caratterizzato l’arte del Rinascimento fiorentino. È famoso per il suo uso di pose intrecciate, unite a una prospettiva ambigua; le sue figure sembrano spesso galleggiare in un ambiente imprecisato, andando oltre la forza di gravità.
LOU THISSEN
biografia
Nato il 17 giugno 1950 a Stein, Paesi Bassi. Al di là della sua formazione scolastica, Lou è stato influenzato e formato dalle impressioni visive acquisite durante i suoi viaggi in molti Paesi.
Si è evoluto in una artista visivo (pittore, scultore e disegnatore), imparando a manipolare varie discipline in modo eccezionale, considerando le competenze professionali e tecniche come elementi fondamentali della propria arte. Trae ispirazione da tutto ciò che “muove l’uomo” in senso letterale e figurato, come la musica, la danza e lo sport. Inoltre, è particolarmente interessato ai cavalli, all’ambiente, agli angeli e al suo Paese preferito, l’Italia, che è empaticamente riflesso nei suoi lavori.