TIPOLOGIA. Rosso fermo.
VITIGNO. 100% Barbera.
DESCRIZIONE GENERALE. La Barbera, sin dall’antichità, è senza dubbio il vitigno più diffuso nel nostro territorio.
Un vino sincero e generoso, che viene impreziosito dall’affinamento in legno e gode inoltre di un ottimo rapporto prezzo/qualità.
NOTE ORGANOLETTICHE. Vino dal profumo schietto, che ricorda il cioccolato e le ciliegie. Sapore asciutto, piacevolmente amarognolo, di gusto pieno e armonico. Altea è il tipico vino da tutto pasto, che si accompagna mirabilmente con antipasti caldi, riso, pasta e ogni tipo di carne.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO. Fermentazione a contatto con le bucce per 10-14 giorni, ad una temperatura di 28-30° C. Fermentazione malolattica in vasche di acciaio inox. L’80% della massa matura in tonneaux di 700 litri per circa 10/12 mesi, mentre il restante 20% in barriques di rovere francese da 225 litri.
ESAME ORGANOLETTICO
GRADO ALCOLICO: 13,50% vol.
BOTTIGLIA: Bordolese
TAPPO: Sughero 24 x 40
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16° – 18°
BICCHIERE CONSIGLIATO: Calice abbastanza ampio a tulipano
TENUTA ALL’INVECCHIAMENTO: 6 – 8 anni
ABBINAMENTO GASTRONOMICO. La Barbera si sposa con una cucina ricca di sapori antichi e sostanziosa, come dettava la tradizione piemontese. Si accompagna con il riso, la pasta e ogni tipo di carne; splendida poi con gli agnolotti dai differenti ripieni, a seconda dell’usanza e della stagione. Naturalmente si esalta sugli stracotti, ai quali ha apportato sapore già durante la cottura.