Barolo Brunate 2013 Ceretto
Barolo Brunate 2013 Ceretto viene prodotto nella Vigna di Bricco Rocche, una delle vigne più rappresentative del comune di La Morra e da sempre è considerato uno dei toponimi di riferimento per l’intera denominazione. È una vigna intercomunale, l’appezzamento (di buona estensione, conta un totale di 28 ettari) è condiviso, dal punto di vista amministrativo, fra i comuni di Barolo e La Morra. I due versanti comunali per quel che riguarda il profilo pedologico non presentano, però, grandi differenza e anche l’esposizione (Sud/Sud-Est) è sostanzialmente omogenea; l’unica variabile è legata all’altimetria: si può andare, infatti, dai 230 mta sopra i 400 mt. I terreni, di periodo Tortoniano, sono caratterizzati dalla presenza di marne di S. Agata Fossili, con una buona presenza di sabbie, in particolare nella parte più alta della collina. La famiglia Ceretto possiede, nelle Brunate, poco più di 5 ettari e mezzo da qui nasce il
- 0,75L Standard
- 1,50L Magnum
- 3,00L Jeroboam
Cantina: Bricco Rocche
Barolo Brunate 2013 – Ceretto
Castiglione Falletto
La cantina di Castiglione Falletto è stata costruita nel 1982 ed è nata per vinificare le uve provenienti dalle più belle vigne di proprietà all’interno della denominazione Barolo. L’ampliamento avvenuto nel 2000, con la realizzazione dell’avvenieristico Cubo in vetro, ci restituisce un ambiente dal design moderno ma perfettamente integrato al profilo delle colline che lo circondano. Bricco Rocche ospita la vinificazione e l’affinamento di alcuni dei cru più prestigiosi della regione, oltre quello omonimo: Brunate di La Morra, Prapò di Serralunga d’Alba e Cannubi San Lorenzo di Barolo.